SUPERBONUS 110%: TASSAZIONE AL 26% SULLA PLUSVALENZA

SUPERBONUS 110%: TASSAZIONE AL 26% SULLA PLUSVALENZA

Il Superbonus 110% ha rappresentato un incentivo significativo per l’acquisto di immobili, contribuendo a un aumento delle compravendite nel settore. Tuttavia, è importante sottolineare che l’introduzione di una tassazione al 26% sulla plusvalenza derivante dall’immobile che ha usufruito del bonus rappresenta una nuova componente fiscale da considerare a patto che ciò resti confermato. Ciò significa che coloro che traggono profitto dalla vendita di un immobile beneficiato dal Superbonus dovranno pagare una percentuale del guadagno ottenuto. Questa tassazione al 26% è stata implementata dallo Stato, di fatto, come misura per recuperare una parte degli incentivi fiscali forniti attraverso il Superbonus. Pertanto, è fondamentale che i proprietari di immobili interessati da questa normativa siano consapevoli di questa tassazione al fine di pianificare adeguatamente le loro operazioni immobiliari e valutare l’impatto fiscale.

Nell’anno 2023, la detrazione del Superbonus ha subito una drastica riduzione del 90% e a partire dal 1° gennaio del 2024, tale detrazione sarà ancora ulteriormente ridotta al 70%.

Ma resta intenso che dovremo prevedere ulteriori cambiamenti o modifiche di tale misura.
Dato l’interesse è per noi fondamentale, però, affrontare la tematica per comprendere al meglio cosa ci aspetterà nel 2024.

Cosa si intende per plusvalenza?

Sostanzialmente la plusvalenza è il guadagno che ottiene il venditore nel momento in cui cede un immobile ristrutturato e che corrisponde alla differenza tra il valore al quale lo vende e il prezzo d’acquisto aumentato delle spese sostenute per il miglioramento dell’immobile quali: spese notarili, imposte di trascrizione, ipotecaria e catastali e spese di ristrutturazione.

Da queste spese, però, vengono escluse quelle energetiche e sismiche che hanno permesso l’agevolazione al 110%.

VUOI VENDERE CASA?

I nostri agenti sono al tuo fianco durante tutto il processo di vendita.

Riportiamo l’esempio del Quotidiano Nazionale con Caf Acli:

Se abbiamo acquistato una casa a 200 mila euro e sostenuto spese non agevolate per 50 mila euro e agevolate al 110 per 100 mila e decido di rivendere la casa a 450 mila euro, la plusvalenza sarà uguale a 450 mila euro meno 250 mila euro (prezzo di acquisto più le 50 mila euro di spese non agevolate), pari a 200mila euro.

Su tale cifra, la tassazione applicata sarà pari al 26%.

Non in tutti i casi si paga però la plusvalenza, bisogna infatti rispondere ad alcuni criteri, nello specifico tre.

  • L’immobile deve essere messo in vendita entro 10 anni dalla conclusione dei lavori con il 110.
  • L’immobile non è stato utilizzato come abitazione principale.
  • Il venditore ha chiesto il 110 tramite cessione del credito o sconto in fattura (e non come compensazione in dichiarazione dei redditi).

In sintesi, sebbene il Superbonus 110% offra importanti vantaggi, è essenziale informarsi adeguatamente circa la tassazione al 26% sulla plusvalenza per poter pianificare in modo efficace e consapevole la vendita del proprio immobile, salvo cambiamenti.

VUOI VENDERE CASA?

I nostri agenti sono al tuo fianco durante tutto il processo di vendita.

Compare listings

Confrontare