BISCOTTI DI NATALE: DOLCEZZA DA CONDIVIDERE

RICETTA DI NATALE

Le luci, l’atmosfera calda e accogliente, profumi che inebriano l’ambiente…

La preparazione dei dolci di Natale è un momento magico e suggestivo, che trasmette calore e amore.

Un dolce può rappresentare tanti momenti, ma soprattutto a Natale, simboleggia famiglia, amici e affetto.

In particolare, la preparazione dei “biscotti di Natale”, sono il perfetto pretesto per trascorrere del tempo con i più piccoli o perché no, con sé stessi, per chi ama rilassarsi cucinando.

L’impasto è il classico di una pasta frolla, uova, zucchero, farina, burro, lievito per dolci; ricordate sempre di far raffreddare l’impasto in frigo per almeno 30 minuti.

In questa ricetta, vi forniremo anche l’alternativa senza burro cosicché anche gli intolleranti al lattosio, potranno divertirsi cucinando.

Per aromatizzare l’impasto, potrete utilizzare cannella, zenzero, noce moscata o gocce di cioccolato ma potrete anche optare per vaniglia, limone o arancia.

Procuratevi una teglia da forno, formine a tema: stelle, fiocchi di neve, pupazzi di neve, alberi di Natale e così via.

Andiamo ai fornelli!

Ingredienti

Dosi per 40 biscotti

2 uova uova
100 g zucchero
124 g burro
330 g farina 00
8 g lievito per dolci

 

Per gli intolleranti sostituite il burro con:

100 ml olio di semi

 

Per aromatizzare (a scelta o tutti insieme – non vi diamo limiti)

3 g cannella
1,5 g zenzero in polvere
q.b. noce moscata
q.b. gocce di cioccolato

 

Preparazione

  • Mescoliamo le uova, lo zucchero e l’olio in una ciotola.
  • Aggiungiamo la farina, il lievito per dolci e un aroma a scelta (o anche tutti insieme) tra cannella, zenzero, noce moscata grattugiata, vaniglia e amalgamiamo bene.
  • Ottenuta una pasta lavorabile, trasferiamola sul piano di lavoro e continuiamo a impastare a mano con l’aiuto di una manciata di farina.
  • Appena la pasta diventa liscia e non più appiccicosa, avvolgiamola nella pellicola e mettiamola in frigo per almeno trenta minuti.
  • Stendiamo la pasta con farina e mattarello in modo che abbia uno spessore di circa mezzo centimetro.
  • Formiamo i biscotti con le formine e adagiamoli su una placca foderata con carta forno (piccolo segreto: inumiditela per non farla bruciare, eviterà di crearsi quell’odore sgradevole di bruciato per tutta casa) leggermente distanziati gli uni dagli altri.
  • Impastiamo nuovamente i ritagli di pasta e formiamo altri biscotti fino a finire tutto l’impasto.
  • Cuociamo in forno preriscaldato per 12-15 minuti o fino a doratura desiderata a 170° con forno ventilato, a 180°C con forno statico.

Aspettiamo che i nostri biscotti di Natale si raffreddino e poi via con l’assaggio.

VUOI VENDERE CASA?

I nostri agenti sono al tuo fianco durante tutto il processo di vendita.
Un dolcissimo regalo

Regalare i biscotti a Natale simboleggia affetto e calore, un dolce pensiero sotto ogni punto di vista. Basterà impacchettare i dolcetti con metodi originali, con un nastrino e un biglietto.

Vediamo insieme qualche piccola idea per rendere le vostre creazioni davvero speciali.

Confezioni trasparenti per alimenti:

Vi occorrerà avere o acquistare delle confezioni di carta trasparente per alimenti (reperibili o negli shop online o in negozi di articoli per la casa), nastrini e dei bigliettini da scrivere anche a mano, in questo modo risulterà un pensiero fatto davvero con amore.

Inserite all’interno il numero esatto di dolci affinché non si sgretolino e confezionateli inserendo anche la ricetta, in questo modo darete la possibilità di riprodurla con tutta la famiglia.

Scatole di latta per biscotti:

Un modo originale, speciale e unico per regalare i vostri biscotti fatti in casa.

Ricordate le confezioni di latta che si trovavano a casa della nonna e dove puntualmente non c’erano mai i biscotti ma il cotone per il cucito? Esatto proprio quelle!

Se non le avete a portata di mano, potete acquistarle in negozi dedicati alla casa, date sfogo alla fantasia e ricordatevi di inserire all’interno sempre un promemoria per la conservazione (sempre in un luogo fresco e asciutto) e la ricetta, così da replicarla.

Barattoli trasparenti per alimenti:

Per chi ama la classe e la raffinatezza questa è una soluzione estremamente chic!

Il vetro trasparente offre l’occasione per mostrare piccoli capolavori quindi, il nostro consiglio, è quello di lasciare spazio alla creatività e di inserire all’interno biscotti glassati, colorati o ripieni di marmellata… per i più golosi di cioccolata! Utile è il riuso, potrà trasformarsi in zuccheriera o come contenitore per il caffè in polvere.

Scatole di legno per il tè:

Li troverete di ogni tipo e dimensione e vengono utilizzate, soprattutto quelle con vari scomparti, per conservare le bustine di tè. Un’idea molto carina è quella di associare ai biscotti, anche infusi da poter sorseggiare tra un dolce e l’altro. Perfetto per gli animi romantici.

Date vita alla magia del Natale con aromi e gusti unici, regalate il vostro tempo ai più cari, tutto risulterà ancor più speciale.

VUOI VENDERE CASA?

I nostri agenti sono al tuo fianco durante tutto il processo di vendita.

Compare listings

Confrontare