MUTUI PIÙ CONVENIENTI DEGLI AFFITTI

mutuo vs affitti

Molte persone si trovano spesso a dover prendere una decisione importante quando si parla di “casa”: optare per l’affitto di un immobile o l’acquisto tramite mutuo?
Nonostante l’aumento dei tassi dei mutui a causa dell’effetto dei rialzi dei tassi della BCE, l’opzione “acquisto” resta ancora la scelta più conveniente, soprattutto per i giovani under 36 che possono beneficiare di alcune agevolazioni fiscali.
Inoltre, l’acquisto di un immobile può essere considerato come un investimento a lungo termine, poiché si costituisce un patrimonio e una stabilità finanziaria. D’altro canto, l’affitto può essere una soluzione temporanea, ma non offre gli stessi vantaggi nel tempo. Pertanto, se si è alla ricerca di una soluzione conveniente e vantaggiosa dal punto di vista finanziario, l’acquisto tramite mutuo rimane la scelta più adatta.

Questo è ciò che emerge dallo studio effettuato da Altroconsumo che ha analizzato le agevolazioni e i costi per chi deve comprare casa. Dato fondamentale anche per chi si avvicina alla possibilità di vendere casa, aumentando in maniera esponenziale la opportunità di vendita.

Ma osserviamo i dati più nel dettaglio.

In Italia – rileva Altroconsumo – il 70,8% delle famiglie è proprietario della casa in cui vive (e il 28% di queste è proprietario di altri immobili), mentre solo il 20,5% vive in affitto. Ma c’è di più, lo Stato ha introdotto, infatti, diverse agevolazioni per l’acquisto della casa, tra cui i mutui garantiti per i giovani. Il decreto Sostegni bis per gli acquisti fatti entro il 31 dicembre 2023 dà la possibilità ai giovani under 36 con reddito Isee entro i 40mila euro di poter avere un mutuo al 100% (entro un massimo di 250mila euro) per la propria prima casa e abitazione principale, oltre che a diverse agevolazioni fiscali.

Non bisogna dimenticare inoltre, ricorda Altroconsumo, che l’acquisto prevede la possibilità di un guadagno nel caso in cui si decidesse di mettere in affitto a propria volta la casa acquistata. Dalle simulazioni effettuate, emerge che l’opzione dell’acquisto della casa è quella vincente, sempre tenendo in considerazione i requisiti necessari per ottenere il mutuo e i prezzi di acquisto e di affitto delle diverse soluzioni.

Leggi anche “Affittare o vendere casa: cosa conviene fare?

VUOI VENDERE CASA?

I nostri agenti sono al tuo fianco durante tutto il processo di vendita.

La scelta tra l’acquisto o l’affitto, deve tenere in considerazione diversi fattori, da quelli personali a quelli economici.

Per ottenere un mutuo infatti, è necessario rispettare diversi requisiti come: età, reddito e capitale ottenibile. Il nostro consiglio è sempre quello di approcciarsi all’acquisto avendo già a disposizione una certa somma di denaro che potrà aiutare durante tutte le altre fasi (ristrutturazione, spese aggiuntive, trasloco, ecc…). Criterio imprescindibile per le banche è certamente l’affidabilità, cioè la garanzia che si abbiano i mezzi economici per poter pagare le rate mensili.

A fronte quindi dei dati emersi, la scelta tra l’acquisto di una casa mediante un mutuo e l’affitto dipende dalle esigenze personali, dalla situazione finanziaria e dalle condizioni del mercato immobiliare. È importante valutare attentamente questi fattori prima di prendere una decisione.

Chiedi un consulto ad un consulente immobiliare per ottenere consigli specifici, noi di Immovare.it siamo sempre al tuo supporto.

VUOI VENDERE CASA?

I nostri agenti sono al tuo fianco durante tutto il processo di vendita.

Compare listings

Confrontare