Comprare casa dall’impresa costruttrice, può essere un’opzione molto vantaggiosa in quanto offre la possibilità di personalizzare la casa a seconda delle esigenze ma, comporta anche alcuni rischi specifici.
In questo articolo, osserveremo come prepararsi al meglio.
Acquistare un immobile dalla ditta costruttrice permette di concordare la scelta di alcuni elementi con gli architetti e i progettisti come ad esempio la suddivisione interna degli ambienti, le finiture, controsoffittature e così via.
Ciò comporta la realizzazione di una casa “ideale”.
Inoltre, in linea generale, una casa nuova è realizzata con le tecnologie e i materiali più moderni, che permettono il massimo risparmio energetico e assicurano sicurezza antisismica, comfort abitativo e salubrità dell’aria. Chiaramente, questa tipologia di acquisto, ci assicura per un certo periodo di tempo, la consapevolezza di evitate spese di manutenzione per la ristrutturazione del palazzo.
Anche i timori però sono leciti, ad esempio:
Se si ha paura che i tempi di consegna dell’immobile non vengano rispettati o, peggio, che i soldi versati come acconto vadano perduti. Ecco, come in ogni trattativa è bene effettuare le dovute valutazioni e approfondire tutti i dettagli.
Quando acquistiamo da un’impresa le situazioni che possono verificarsi sono due:
- L’immobile è già pronto o in via di completamento: questo vuol dire che non ci saranno margini per adattare l’immobile alle proprie esigenze come la disposizione degli ambienti o la scelta dei materiali. Questo vuol dire che il rischio di mancata consegna è davvero minimo.
- La casa è ancora in fase progettuale. La possibilità di personalizzazione è massima, però bisogna adottare alcune precauzioni per tutelarsi in caso di fallimento dell’impresa.